image/svg+xml

Scrivere un libro con un writer coach


Scrivere un libro con un writer coach

Vuoi scrivere un libro con un writer coach?
Non sai qual è la differenza tra un writer coach, un editor e un ghost writer?
Non sai qual è il valore che un writer coach può portare al tuo percorso di scrittura?
Soprattutto vuoi scrivere un libro, vuoi un aiuto professionale ma non sai esattamente a chi rivolgerti e qual è il professionista più giusto per te?

Se hai risposto sì ad almeno una della domande sopra elencate, allora continua a leggere questo articolo per trovare tutte le risposte che cerchi e anche di più.

Questo articolo, infatti, prende spunto dalle domande che le persone mi fanno quando mi contattano, è pensato per chiunque voglia scrivere un libro, per chi mi chiede se sono una editor o una ghost writer e -non ultimo- per chi non ha ben chiaro cosa sia un servizio di mentoring e writing coaching parlando di scrittura.

Cominciamo da chi sono e cosa faccio perché sono appunto una Mentore-Writer Coach.

Ho esperienza in entrambi i ruoli (editing e ghost writing) e in più sono un'autrice.
I miei servizi, al momento, per quelle che sono state le mie scelte professionali, non riguardano propriamente la prima figura professionale (Editor) e sicuramente non riguardano più la seconda figura professionale (Ghost Writer).

Per inciso ho scoperto che non amo scrivere libri per gli altri, né mi piace semplicemente correggerli-revisionarli... e dopo dieci anni passati ad aiutare le persone a scrivere, so di poter fare molto di più del noto "scrivere per te" oppure del "revisionare con la penna rossa".

Sicuramente nei miei percorsi di scrittura, nella fase di revisione e nel processo per step che aiuta chi vuole scrivere un libro a scriverlo davvero, metto al servizio degli scrittori le mie competenze di editing ma quello su cui mi piace concentrarmi è aiutare chi scrive a tirare fuori la propria storia e mettere su carta la propria idea. 

Posso dire che in tutti questi anni sono arrivati da me anche autori che un libro lo avevano già impostato o accennato ma che poi, seguendo il mio metodo di mentoring, lo hanno riscritto completamente.

Perciò... quello che posso fare, quello che amo fare e quello che so fare meglio, è farti scrivere un libro di tuo pugno, un passo dopo l'altro, con un percorso di mentoring e writing coaching.
Posso dunque tirarti fuori la storia che hai dentro e trasformarla -insieme a te- nel tuo miglior libro. 

Ma andiamo per ordine e facciamo un po' di chiarezza su queste figure professionali di riferimento al servizio di chi vuole scrivere e magari pubblicare un libro. 

Anzi, prima ancora di esaminare nel dettaglio queste 3 figure professionali (Ghost Writer, Editor e Writer Coach) vediamo quali sono le 3 strade che puoi percorrere se vuoi scrivere un libro. 

1. Puoi scrivere il tuo libro in autonomia

Se questa è la tua strada ti consiglio almeno di:
- comprarti dei buoni manuali di scrittura;
- iscriverti ad un corso specializzato di scrittura creativa;
- soprattutto ti consiglio di scrivere quotidianamente, di leggere e farti leggere.

Per quanto riguarda i libri e i corsi dell'insegnante che eventualmente sceglierai... posso dirti quello che faccio io stessa, ovvero prima del libro e prima del corso che mi interessa (indipendentemente da quale sia l'argomento) cerco di scegliere l'autore o il docente.
Questo significa che lo cerco online, vedo qualche video, cerco di capire come scrive (se scrive) e prima di tutto come "trasmette i concetti" perché saper fare non vuol dire saper insegnare...
Cerco dunque crediti capaci di darmi una lettura sul suo valore professionale ma anche personale.

A questo proposito, se vuoi scrivere e se vuoi prendere in considerazione il mio corso di scrittura online, ovvero il “Metodo S.C.R.I.V.I. Scrittura Facile per Realizzare il Tuo Libro”, puoi cliccare qui.
Se invece vuoi leggere i miei manuali di scrittura: puoi scegliere tra Lo scrittore mago - La scrittura introspettiva - L'indagine sul mondo della scrittura per chi vuole scrivere oggi.

2. Puoi farti scrivere un libro da qualcuno


Puoi farti scrivere un libro da qualcuno che ne abbia le competenze ovvero un bravo Ghost Writer ma sappi che... non sarà mai davvero il tuo libro e non rispecchierà interamente il tuo stile.
Te lo dico perché molti anni fa scrivevo per altri e dopo molti esperimenti mi sono accorta quanto la penna, lo stile e la voce di ognuno, non siano riproducibili fedelmente e siano –però- molto importanti perché strettamente legati alla propria personalità di scrittore e alla propria individualità.
Dico questo anche perché "come parliamo e come scriviamo” sono due linguaggi diversi. Il tono è diverso. Lo stile è diverso. Quindi puoi spiegare in modo dettagliato al tuo ghost writer qual è il testo che desideri ma non sarà mai fedele al cento percento alla tua vera voce. Perché se non scrivi tu in prima persona, non saprai mai che tono ha la tua voce scritta.
Posso assicurarti che un ghost writer, anche il più bravo, farà comunque una rielaborazione dei tuoi contenuti sia scritti che orali. Scriverà con la sua competenza e con la sua voce, portando dentro le pagine le sue note e il suo modo soggettivo di approcciare la scrittura.


3. Puoi farti seguire - un passo dopo l'altro -


La terza opzione consiste nel farti seguire -step by step- da una persona competente che sappia tirare fuori da dentro di te la miglior storia e il miglior libro perché -come dico sempre- ognuno di noi ha una storia dentro (spesso più di una). Anche tu ce l'hai, sì, e condividerla con gli altri è un tuo compito ma spesso non si sa bene come fare, non si sa come trasformare il proprio sogno di scrivere un libro "pronto per la pubblicazione" in un progetto realizzabile che sia un'autobiografia, un romanzo o un saggio.
Quindi se non sai come concretizzare il risultato desiderato, ovvero vedere il tuo libro finito ma prima ancora non sai come stimolare la tua creatività, mettere in ordine le idee, superare il blocco dello scrittore, progettare e realizzare una trama funzionale e accattivante, nonché organizzare il tempo della scrittura, della pianificazione, per superare la procrastinazione attraverso un progetto guidato, fino ad arrivare a vedere impressa sulla carta la storia che ti trascini dietro... beh, sappi che avere accanto un professionista che ti segue da vicino -per tutto- può davvero darti una marcia in più. 
Quando dico che può aiutarti per tutto, intendo che può aiutarti ad incarnare la tua idea sul piano reale, a farla diventare accattivante, ad intrecciarla, a disporla in una sequenza narratologica capace di coinvolgere il lettore, come anche di permettergli il processo di identificazione...

Se ti interessa questa possibilità è giusto che tu scelga il professionista adatto a te e alle tue esigenze.
Per questo, prima di tirare le somme e come anticipato, vediamo meglio nel dettaglio chi sono questi 3 professionisti della scrittura.

Ghost Writer versus Editor versus Writer Coach. Analizziamo ognuna di queste figure nel dettaglio:

Ghost Writer. Lo scrittore fantasma.


Il ghost writer detto anche "scrittore ombra" è uno scrittore che scrive i libri per qualcun altro. Quindi scrive un vero e proprio testo (un articolo, un discorso ma anche un libro) e poi non lo firma, né lo pubblica sotto pseudonimo ma lo cede interamente a qualcuno che utilizzerà il materiale ricevuto come se fosse stato lui/lei a scriverlo.
Questo vuol dire che il ghost writer cede ad altri la paternità dell'opera che ha scritto su commissione. Fatto questo... esce di scena. Il compenso che riceve per il testo redatto, lo fa fuori da qualunque seguito o pretesa riguardi quello stesso testo.
A volte il ghost writer si dedica al mondo politico e alla scrittura di discorsi, oppure scrive articoli su pagamento e su commissione. Altre volte, come dicevo, scrive veri e propri libri (romanzi o manuali) per poi venderli a chi glieli ha commissionati.

Editor. Il professore della Narratologia.


L'editor è un vero e proprio specialista della revisione di tutte quelle storie o quei testi che sono stati già scritti.
Da non confondere con il correttore di bozze che è una forma di revisione limitata alla parole scritte, agli errori di battitura o grammaticali, dell'ortografia e di tutto ciò che rientra nei "refusi" in generale.
L'editor a volte scrive, nel senso che è anche scrittore, ma non sempre e non necessariamente.
In ogni caso si occupa di revisionare la storia, di verificare tutti quegli elementi necessari al rispetto delle regole in ambito narratologico e soprattutto aiuta lo scrittore e il testo scritto ad assumere la miglior forma narrativa. Propone cambi, interventi, riscritture, tagli, a volte propone qualche parte di testo (a seconda del tipo di editing che si è concordato o scelto) ed interviene su una storia già redatta concentrandosi sull'individuazione e sulla risoluzione di eventuali problemi legati allo stile, alla struttura, alla storia, fino ad arrivare alla versione del testo che sarà considerata finale, rivista, revisionata e -per l'appunto- editata.

Writer Coach. Il tuo mentore personale.


Il writer coach è un allenatore che non fa le flessioni per te ma... ti porta fino alla meta e, nel mio caso, il writing coaching che posso offrirti è supportato ed ampliato da un percorso di mentoring.
Qual è la differenza tra coaching e mentoring?

Intanto sono due figure diverse e anche se spesso sono definite complementari, il coach fa una cosa e il mentore ne fa un'altra.
Ci sono alcune scuole di pensiero dove la metodologia del coaching portata avanti è addirittura contraria all'approccio consulenziale, al consiglio tipico del mentoring, questo perché il processo di coaching si basa sul presupposto tale per cui ognuno di noi ha già in sé le risposte, le risorse necessarie e il compito del coach è quello di un allenatore che accompagna verso un obiettivo con la fiducia, la certezza, che tutte le risorse, tutte le risposte, siano -appunto- già dentro ogni persona senza bisogno di consigli. 
E non è che il mentore non appoggi quest’approccio ma spesso si permette di aggiungere a tutto questo, anche un valore aggiunto di tipo consulenziale che viene da quella che è la sua esperienza, grazie alla quale ti fornisce proprio dei consigli e ti guida con la sua competenza di esperto in materia su quell’argomento specifico, cosa che il coach non fa.

Iniziare da coaching potrebbe essere un primo step per formarsi ma poi per fornire alle persone un percorso di mentoring bisogna anche avere una grande esperienza sul campo, sull’argomento di cui ci si dichiara esperti.
Nel mio caso, per fare un esempio pertinente...
Ho scritto e pubblicato 16 libri, da 10 anni mi occupo dei libri degli altri e non ultimo da più di vent'anni sono in questo mondo.
Ho lavorato in casa editrice, ho lavorato in libreria, conosco il processo e il percorso dei libri da quando le idee partono dalla teste delle persone a quando arrivano al lettore.
So esattamente cosa succede quando il libro è finito, arriva in casa editrice o da un agente, poi al distributore, poi in libreria e poi al lettore.
Quindi conoscere tutti questi passaggi e anche sapere esattamente dove intervenire, sia nel caso dei libri che nel caso degli scrittori, mi permette di poter guidare e dare consigli.

Facciamo un esempio ancora più pratico.
Durante un orientamento editoriale io utilizzo il coaching per accedere a tutta la scala valoriale della persona. Una volta che capisco qual è il tipo di pubblicazione idonea, qual è la sua scala valoriale, il suo pensiero, i suoi timori, etc allora poi riesco ad indirizzarla attraverso il mentoring con un approccio di tipo consulenziale ma prima utilizzo il coaching per capire dove vuole andare, con chi vuole pubblicare, con quale metodo: editoria tradizionale, self pubblishing, crowdfounding, printinf on demand.
Quindi se prima non capisco qual è la pubblicazione o la condivisione più vicina ai valori della persona, non riuscirò mai a dargli il consiglio giusto o ad essere la guida più giusta in base alla mia esperienza. Perciò nel mio caso queste due competenze si sono sposate perfettamente ma sono state costruite da una formazione e prima ancora da una grande esperienza in campo editoriale.

Qual è il professionista della scrittura più giusto per te?


Se non vuoi farti scrivere un libro da qualcun altro (Ghost Writer)...
Se non ti basta sapere che c'è chi il tuo libro lo correggerà (Editor)...
Se quello che vuoi è un aiuto in fase di progettazione e stesura del tuo testo, nel senso che il libro vuoi scriverlo tu ma per qualche motivo non riesci a farlo, allora il Writer Coach è il professionista più giusto per te.

Quando dico che non riesci a farlo (a concretizzare il tuo progetto di scrittura) mi riferisco ai blocchi che ti impediscono di iniziare, terminare o andare avanti con la stesura del tuo libro.
Se non ne hai mai sentito parlare di questi blocchi, sappi che possono essere di 3 tipi:
- creativo
- organizzativo
- narrativo.
Se vuoi saperne di più, puoi leggere il mio articolo dedicato a questo. Parla dei 3 classici blocchi dello scrittore e ti aiuta a capire qual è il tuo. Lo trovi qui.

Orientamento e consigli per gli acquisti


Queste erano le ultime indicazioni e spiegazioni per cercare di fare un po' di luce su queste figure professionali.
Dopo tutte queste specifiche non mi resta che concludere con i "consigli per gli acquisti".
Quello che io stessa faccio quando cerco un professionista è controllare alcune cose ben precise che possano darmi una panoramica il più precisa possibile sulla persona che sto per ingaggiare. Perché qualunque sia il servizio o l'esperto di cui hai bisogno, i passi per aiutarti a scegliere bene sono sempre gli stessi.
Dunque la raccomandazione è una sola: qualunque sia la figura professionale che ti ispira, tra le 3 sopra elencate, non fermarti al primo professionista che trovi online.
Prima di scegliere e di affidarti, fai almeno queste 3 cose:

1. Leggi la sua biografia capace di raccontarti della sua preparazione professionale.
2. Guarda il suo portfolio ovvero quanti libri ha scritto-editato etc
3. Leggi le recensioni di chi, prima di te, si è rivolto a lui-lei.

Ora hai davvero tutte le informazioni per scegliere qual è il servizio e/o il professionista più giusto per te se quello che vuoi è scrivere un libro.

Se dopo aver letto l'intero articolo senti che l'idea di farti seguire e accompagnare un passo dopo l'altro nella stesura del tuo libro, piuttosto che fartelo scrivere o revisionare, allora posso aiutarti per davvero. Intendo dire che il tuo libro possiamo scriverlo insieme.
Molte persone, prima di te, si sono rivolte a me per fare lo stesso, per dire basta alle idee che giravano solo in testa, a quella sensazione di non produrre, di non scrivere, di non trovare mail il tempo da dedicare al sogno di scrivere un libro proprio.

Attenzione --> lo ripeto ancora... Non sarò la tua ghostwriter, né la tua editor.
Quindi scrivere un libro insieme, vuol dire che posso essere per te un Mentore e una Writer Coach.
E ti assicuro che se seguirai tutti i passi del percorso, avrai presto un libro in mano perché questi step sperimentati negli anni, sono capaci di accompagnarti dall'idea all'orientamento editoriale pensato per indirizzarti verso la strada più giusta per te, quella per pubblicare o condividere il tuo libro, una volta che lo avrai scritto.

Io di libri ne ho scritti e pubblicati ormai 16 e quindi so esattamente come fare e come portarti al traguardo.
Pensaci e se vuoi far parte di chi un libro lo scrive per davvero... allora Scrivimi.
Puoi farmi domande fatte di china e pixel, sarò felice di leggerti e... e di risponderti, naturalmente.  

I percorsi che offro si basano principalmente su 3 pilastri.
- Il primo è la chiarezza, ovvero la scelta dei contenuti, delle sequenze, dello stile e di quanto necessario a raccontare al meglio la tua storia dal tuo punto di vista.
- Il secondo è il metodo, ovvero quella organizzazione fondamentale a pianificare il raggiungimento del tuo risultato.
- L’ultimo pilastro è l’azione. Un action plan fatto di scrittura e azioni mirate a concretizzare il tuo sogno di scrivere un libro. 

PS.
Scrivere un libro, il miglior libro che tu possa scrivere, come anche tirare fuori la storia che hai dentro è un percorso e necessità di tempo ed energia. Ma se è il tuo sogno... non fartelo portare via. 

Troppo spesso le persone perdono occasioni importanti per l’insana abitudine alla procrastinazione o, magari, per paura della fatica che serve a dedicare del tempo ai propri sogni. Ma cosa saremmo senza sogni?   

Salutandoti ti invito, un'ultima volta, a scrivermi, a contattarmi, per permettermi di aiutarti al meglio analizzando il tuo blocco attuale e soprattutto permettendomi di capire come pensi, come inizi a scrivere, dove ti blocchi, come ragioni, che tipo di pensiero utilizzi e quali possano essere gli step più giusti per permetterti di arrivare dall'idea alla pubblicazione.

Ti chiedo, infine... quando hai iniziato a pensare di voler scrivere un libro?
Se è passato molto tempo, è ora di farlo  ma... per davvero!
Ti aspetto.

A chi potresti consigliare quest'articolo?
Loretta Sebastianelli

Loretta Sebastianelli

Mentore e Writer Coach

Autrice di 18 libri, tra cui Lo scrittore Mago e la Scrittura Introspettiva.

Mi occupo da più di dieci anni di formazione e mentoring.

Ho ideato e sperimentato decine di corsi di scrittura: creativa, motivazionale, introspettiva ed evolutiva.

Attraverso corsi di formazione e servizi di scrittura professionale aiuto scrittori, poeti e liberi professionisti a progettare e scrivere il proprio miglior libro. Aiuto inoltre, tutte le persone che vogliono utilizzare la scrittura come maggiore strumento di conoscenza per accrescere il proprio cammino evolutivo. 

Pubblico regolarmente dal 2006: narrativa, poesia, manualistica e libri per bambini.