image/svg+xml

3 strumenti operativi per contattare l'ispirazione


La triade della creatività produttiva per scrivere un libro

La fulminea ispirazione è uno stato di grazia, un momento che non sempre perdura o si ripete. 
Per questo motivo, per portare avanti un progetto legato alla scrittura non puoi affidarti alla sola ispirazione ma hai bisogno di un piano e di un metodo e, soprattutto, di una serie di strumenti operativi per portare avanti il lavoro.

Inoltre, scrivere quotidianamente è difficile ma è l’unico modo per ottenere dei risultati.
Premesso che qualunque sia l’attività che hai bisogno di effettuare con regolarità, hai bisogno di mettere in atto una tua personale strategia finalizzata a raggiungere i tuoi obiettivi. Premesso questo ti dico che se quello che vuoi è scrivere un libro sappi che la produzione di contenuti e la relativa scrittura quotidiana o programmata non è semplice.
Non è solo una questione di individuare il tempo giusto o la giusta organizzazione ma è anche e soprattutto una questione di trovare il giusto mind set che poi porterà di conseguenza alla giusta ispirazione.

In generale, qualunque sia il motivo che ti porta a voler contattare l’ispirazione, posso dirti che questo meraviglioso elemento –da solo- resta finalizzato ad un exploit esperienziale di grande valore creativo. Pertanto se il tuo bisogno di ispirazione è finalizzato alla stesura di un libro, hai bisogno di andare oltre il meraviglioso pungolo della momentanea ispirazione.

 

In questo articolo ti spiegherò quali sono gli strumenti di base che io stessa utilizzo e che puoi utilizzare anche tu per approcciare la pagina bianca e per creare contenuti.

 

La triade della creatività produttiva

Questa triade che sto per condividere con te può essere la tua migliore amica se quello che vuoi è produrre testo con una certa regolarità.  

Se vuoi scrivere un libro ed arrivare a mettere la parola fine al tuo lavoro, allora devi programmare il tuo tempo e la tua energia o il tuo obiettivo non potrà essere raggiunto e il tuo libro sarà uno dei tanti confinati nel cassetto insieme ai sogni.

Fare le cose senza un criterio preciso, infatti, significa vanificare gli sforzi. La costanza, l’individuazione di uno stile preciso e l’utilizzo di giusti strumenti, ti permetteranno di stimolare una creatività produttiva. Vediamo insieme come fare…

Questa che sto per condividere con te è la triade elementare che io stessa utilizzo per scrivere. Ho scritto 16 libri in 14 anni e ti posso assicurare che l’ho fatto con l’aiuto di questi 3 principali strumenti.

 

1° STRUMENTO: writing routine

Per scrivere un libro devi sapere come fare e, soprattutto, per scrivere con costanza devi affidarti a precisi strumenti di pianificazione. Io la chiamo “writing routine” ed è uno strumento indispensabile alla gestione del tempo da dedicare alla scrittura e a quello da dedicare alla non scrittura.

Questo vuol dire che per produrre testo, la tua agenda deve aver fissati due slot di riferimento. Il primo è relativo al tempo in cui pianifichi la scelta dei tuoi contenuti e la scelta dei micro argomenti da inserire nei tuoi capitoli o nelle parti del tuo libro. Il secondo è relativo al tempo in cui fisicamente ti metti a scrivere. Come puoi immaginare il primo passo è fondamentale.

 

Tempo della non scrittura

E il momento più importante, quello dedicato alla pianificazione e alla scelta dei testi da scrivere. Puoi utilizzare le note del tuo cellulare, un quaderno o una scatola delle idee. La cosa importante è che definito l’argomento del tuo libro o l’argomento di cui sei competente, tu possa usare la quotidianità per trarre ispirazione da tutto quello che vedi, senti, ascolti nella tua giornata. Prendi nota del concetto o dell’idea e in un secondo momento… rendila fruibile e condivisibile attraverso la scrittura.

 

Tempo della scrittura

Può essere un appuntamento quotidiano, settimanale o mensile, non è importante se non ai fini del raggiungimento del tuo obiettivo (a breve, medio o lungo termine). In ogni caso la cosa importante è che decidi a priori qual è il tempo da dedicare alla scrittura dei tuoi testi. Più di tutto è fondamentale considerare perché li stai scrivendo. La motivazione, infatti, è fondamentale per portare avanti qualunque writing routine. Quindi, se non lo hai ancora fatto… rispondi a questa domanda: perché vuoi scrivere? Qual è la tua finalità? E questo ci porta direttamente al secondo punto della triade.

 

2° STRUMENTO: contattare i propri perché

 

Qualunque azione tu debba fare nella tua vita, che sia scrivere o allenarti, lavorare o studiare, pianificare o gestire, delegare o eseguire, cambiare casa o definire un itinerario di viaggio… la cosa importante è contattare i tuoi perché. Sapere per quale motivo stai dedicando tempo ed energia ad una particolare cosa, ti aiuterà ad essere costante nel tempo e a raggiungere i tuoi obiettivi. Quindi contatta il motivo che ti siede a scrivere.

Perché hai deciso di scrivere quotidianamente? Cosa vuoi ottenere dalla stesura/condivisione del tuo libro? Quando avrai risposto a queste due domande, vedrai che scrivere inizierà ad essere meno faticoso.

 

3° STRUMENTO: utilizzare la tecnica della margherita

 

La tecnica che utilizzo ricorda molto le mappe mentali ma è piuttosto una trascrizione creativa della scaletta che uso per pianificare la scrittura di un libro e serve ad organizzare i contenuti. Funziona così: disegna una margherita stilizzata su un foglio bianco. Nel cerchio centrale scrivi l’argomento del tuo libro e nei petali posiziona tutte quelle parole che ti vengono in mente come se fossero dei punti imprescindibili da trattare o da toccare durante la scrittura. Il fatto che un fiore abbia tanti petali ti aiuterà a fare una sorta di brainstorming del tuo argomento e ad avere una vera e propria SCALETTA del libro che vuoi scrivere.

 

Prova e fammi sapere nei commenti se questa triade funziona anche per te. 

 

A questo punto, dopo aver condiviso questi 3 importanti strumenti operativi che ti permetteranno da subito di organizzare la tua writing routine personalizzata -finalizzata alla produzione di contenuti- non mi resta che augurarti una buona scrittura.

 

Nel caso tu riscontrassi un particolare tipo di blocco durante la scrittura dei testi o volessi approfondire l’argomento della disciplina creativa, posso consigliarti intanto di fare il QUIZ per capire qual è il tuo personale blocco dello scrittore. Dopo aver fatto il quiz, infatti, riceverai un VIDEO ad hoc che ti guiderà a superare il blocco.

E poi ti consiglio la lettura del mio libro “Lo scrittore mago”, pubblicato dalla Uno Editori per la collana “Se solo potessi” di Max Formisano.

Nel testo potrai approfondire il metodo dello scrittore mago (il metodo delle 5 P) e il piano che io stessa uso da anni per scrivere (dividendo il tempo e le risorse dedicate all’introspezione, all’organizzazione e all’azione).

 

Oppure, se vuoi darmi la possibilità di capire come posso aiutarti, prenotando una consulenza gratuita, puoi farlo scrivendomi qui.

 

Ricordati comunque che i blocchi sono sempre figli di una censura. Il blocco dello scrittore, infatti, ha un padre e una madre chiamati “giudizio e perfezione”. La cosa importante, pertanto, è che tu sgranchisca la penna o la mano quotidianamente e che… ti lasciati andare, scrivendo senza ansia e senza giudizio. Vedrai che dopo un po’ la tua mano acquisirà una certa scioltezza nella stesura dei testi perché, non ce lo dimentichiamo, scrivere bene è anche e soprattutto una questione di allenamento.

 

A chi potresti consigliare quest'articolo?
Loretta Sebastianelli

Loretta Sebastianelli

Mentore e Writer Coach

Autrice di 18 libri, tra cui Lo scrittore Mago e la Scrittura Introspettiva.

Mi occupo da più di dieci anni di formazione e mentoring.

Ho ideato e sperimentato decine di corsi di scrittura: creativa, motivazionale, introspettiva ed evolutiva.

Attraverso corsi di formazione e servizi di scrittura professionale aiuto scrittori, poeti e liberi professionisti a progettare e scrivere il proprio miglior libro. Aiuto inoltre, tutte le persone che vogliono utilizzare la scrittura come maggiore strumento di conoscenza per accrescere il proprio cammino evolutivo. 

Pubblico regolarmente dal 2006: narrativa, poesia, manualistica e libri per bambini.