image/svg+xml

Come scrivere una poesia e una canzone in 3 passaggi


Come scrivere una poesia e una canzone in 3 passaggi

In questo articolo voglio condividere con te un metodo molto efficace per scandire in 3 passaggi il percorso capace di portarti alla scrittura di un testo poetico o alla scrittura del testo di una canzone.

Per farlo ho il piacere di intervistare la sassofonista, insegnante di canto, conduttrice radiofonica della trasmissione “La voce del Friuli” nonché –naturalmente- cantautrice, Elena Aloisi del duo Alvio & Elena.

Prima di condividere i dettagli dell’intervista, vorrei fare una premessa.

Se anche tu ti stai chiedendo come scrivere facilmente una poesia o il testo di una canzone, ma anche come contattare il suono, il canto che in quel momento vuoi creare e condividere, c’è un prerequisito essenziale di cui parlare quando si parla di canto poetico ma anche di canto musicale.

Questo prerequisito, questo passaggio, è spesso l’esergo che uso quando mi descrivo con la triade “scrittrice, giocoliera e percussionista” ed è questo qui: le parole hanno suoni e pesi e quando atterrano sulla carta, sulla pagina bianca, ma anche quando vengono riprodotte vocalmente, bisogna saper curare il rimbombo che producono ogni volta.


Saper misurare la persistenza, che non è sempre temporanea, del suono che le parole producono in chi le legge o le ascolta... è per me un'arte.
Quel suono provoca una permanenza dentro alle persone come anche su un foglio e saper scrivere –saper comporre poesia ma anche testi- secondo me vuol dire sapersi occupare proprio di quella permanenza.

Con questa premessa…

Incontriamo Elena e le sue parole in musica

Sassofonista, insegnante di canto, conduttrice radiofonica della trasmissione “La voce del Friuli” e cantautrice ma… soprattutto, la cosa che più mi colpisce mentre parlo con Elena è la sua capacità di articolare il suono delle parole, cioè di curarsi del come e del modo in cui queste stesse parole possono arrivare all’orecchio di chi ascolta. Certo, qualcuno la chiamerebbe semplicemente “perfetta dizione” ma non sarebbe esaustivo. Parlare con Elena significa andare oltre la semplice dizione.


Per sua stessa ammissione, lei –come me del resto- ha un’alta concezione delle parole e del loro suono. Ecco infatti che il primo concetto che emerge, quando le chiedo di raccontarmi cosa significhi per lei comporre e fare musica, è relativo proprio alla musicalità delle parole.

La musicalità è anche nel modo di parlare, ci dice Elena, e –aggiunge- è rappresentata dall’anima che metti in quello che dici, nel senso che perfino il modo di emettere l’aria è o può essere poetico.

La seconda cosa importante di cui ci parla Elena rispetto alla composizione è –e non può che essere così- l’ispirazione.
Ci dice che ci sono canzoni che scrive diciamo su “commissione” o comunque non per lei ed altre che invece arrivano direttamente dalla connessione con quella che possiamo chiamare la parte divina di ciascuno di noi, ovvero con la capacità di creare dal nulla (l’ispirazione, appunto).

Elena ci racconta che la sua ispirazione (come la mia) è fortunata perché spesso arriva da qualunque parte, dal tutto, nel senso che “arriva beatamente”: se chiamata, se cercata, se ascoltata… E questo tipo di ispirazione è fortuita o fortunata.
La cosa che faccio, dice Elena, è cercare la musica nelle cose che vedo, che osservo, che ascolto, che incontro. Quindi, come sempre mi piace dire, i processi creativi non sono altro che connessioni con degli stimoli che possono essere interni o esterni.

Prima di condividere con te il metodo per comporre in 3 passaggi una poesia o una canzone, mi piace darti ancora qualche suggestione circa gli stimoli e la creazione/ispirazione.

Partiamo da questo assunto: Tutto può diventare poesia, canzone o musica.
Tutto –sì- ma direi meglio: tutto quello che val la pena di raccontare, tutto quello che vuoi comunicare o condividere, tutti quei pensieri o sentimenti che incontrano il tuo processo creativo.

Queste che seguono sono solo poche semplici domande-stimolo per te che vuoi provare ad avvicinarti alla musicalità delle parole ma anche per te che vuoi iniziare ad occuparti della persistenza o del rimbombo che le parole provocano quando vengono lasciate libere di uscire.
Ora, a mio avviso le parole non dette hanno persistenza e rimbombo ancora più forti di quelle esternate ma… in questo caso, in questo articolo, non ci occuperemo del silenzio (anche se le pause sono molto importanti, sia in musica che in poesia… e magari a questo dedicheremo una parentesi la prossima volta)

Domande stimolo per far incontrare ispirazione/connessione/composizione

- Cosa di quello che vedi colpisce la tua attenzione?
- Cosa provi rispetto a quello che vedi o rispetto alle tue turbolenze interne?
- Cosa vuoi dire e comunicare al mondo?
- Quali sono i sentimenti che spingono per essere esternati in questo momento della tua vita?
- Quali sono quei pensieri “ricchi” di senso e significato che vorresti condividere?  

Ti invito a rispondere a queste domande, a scegliere un focus dalle risposte che emergono ed infine a scrivere un testo di getto, come ti viene, partendo da quello stesso focus.
Il testo che scriverai è importante ed è la base che poi userai -utilizzando il metodo che segue- per far diventare, per trasformare quelle parole in una poesia o in una canzone.

Ricorda che la poesia e il canto hanno natura simile, si parla in entrambi i casi di una composizione con la differenza che la canzone –di solito- è una composizione che ingloba anche la musica. La poesia, invece, la musica può produrla nella metrica, al suo interno quindi, ma il suo “suono” si esaurisce nelle parole.

Il metodo per scrivere una poesia e una canzone in 3 passaggi

La cosa bella parlando con Elena è aver scoperto un metodo comune che riguarda sia il mio modo di fare poesia, di insegnare alle persone come approcciare all’universo poetico, sia il suo modo di insegnare ai suoi allievi a comporre canzoni.
Ecco, questo metodo che ci accomuna segue gli stessi identici passaggi che nel tempo, per quella che è la mia e la sua esperienza, si sono dimostrati efficaci nella scrittura e nella composizione di un testo poetico e di un testo musicale, di una canzone.

Vediamo insieme quali sono questi 3 passaggi. Li condivido con te nello schema che segue.

Trovi nella prima colonna i 3 passaggi fondamentali che io stessa utilizzo come approccio alla poetica, nella seconda colonna puoi trovare invece i passi che utilizza Elena per aiutare i suoi allievi a comporre canzoni. Come puoi vedere la similitudine è impressionante:   

Per concludere direi...
che tu voglia scrivere una poesia o una canzone, al di là del come si fa esattamente, pensa intanto a come tirare fuori, a come scrivere quello che hai dentro, seguendo un po’ le suggestioni di questo articolo e poi metti in forma un testo in modo da preoccuparti anche di quello che provocherà nelle persone, della magia, della pienezza e della musicalità che le parole possono avere.

Bene, siamo alla fine e ai saluti.

Ringrazio Elena per questo confronto e per avermi concesso questa piacevole chiacchierata. Ringrazio te per aver raggiunto la fine di questo articolo e ti invito a sperimentare il tuo approccio al testo poetico o alla canzone.

Se vuoi approfondire il metodo che io utilizzo per far approcciare la poesia, ovvero il metodo che si chiama “Lo specchio di Alice”, ti invito a leggere l’inserto speciale contenuto all’interno del mio libro “Lo scrittore mago”. Lo trovi cliccando qui.

Se invece quello che vuoi è un aiuto per allenarti con qualcuno che possa affiancarti praticamente nella composizione di un testo poetico. Puoi provare questo servizio espresso, ovvero l’assaggio poetico che tanto piace a chi lo prova. Lo trovi qui: Poesia Express.

Se vuoi saperne di più sulla nostra ospite, puoi andarla a trovare nel suo mondo: www.alvioeelena.it  

Buona composizione e buona scrittura.

A chi potresti consigliare quest'articolo?
Loretta Sebastianelli

Loretta Sebastianelli

Mentore e Writer Coach

Autrice di 18 libri, tra cui Lo scrittore Mago e la Scrittura Introspettiva.

Mi occupo da più di dieci anni di formazione e mentoring.

Ho ideato e sperimentato decine di corsi di scrittura: creativa, motivazionale, introspettiva ed evolutiva.

Attraverso corsi di formazione e servizi di scrittura professionale aiuto scrittori, poeti e liberi professionisti a progettare e scrivere il proprio miglior libro. Aiuto inoltre, tutte le persone che vogliono utilizzare la scrittura come maggiore strumento di conoscenza per accrescere il proprio cammino evolutivo. 

Pubblico regolarmente dal 2006: narrativa, poesia, manualistica e libri per bambini.