Come fare a non scrivere un libro e cosa fare esattamente per farlo
Prima di analizzare quali sono i principali errori che vedo commettere da chi vuole scrivere un libro, faccio una premessa.
Ultimamente ricevo alcune richieste da parte di aspiranti scrittori che mi fanno domande su un lavoro di editing o di ghost writing e la motivazione di queste richieste, così mi dicono, deriva dal non riuscire a scrivere il libro che vorrebbero scrivere. Ed anche qui, dietro alla non riuscita, ci sono molti errori commessi da chi tenta di scrivere un libro. E li vedremo in questo articolo...
Andiamo per ordine.
ti dico qual è il mio assunto, quello da dove parto sempre.
ASSUNTO: per scrivere un libro devi scriverlo, punto...
Poi, che tu possa avere dei blocchi dello scrittore o che tu non sappia come farlo, è un'altra storia ma...
Cercare un editor o addirittura qualcuno che scriva per te (al tuo posto), prima ancora di provare a scrivere la tua storia, mi appare una scorciatoia una po' paradossale per chi vuole davvero scrivere un libro. Non credi anche tu?
In questi anni di esperienza e lavorando con divere tipologie di persone, ho capito che ci sono 2 tipi di aspiranti scrittori:
1. Chi bene o male un libro sta provando a scriverlo, magari con tutti i problemi del caso.
Tra i più noti posso citare:
- la gestione del tempo
- i vari blocchi dello scrittore (ce ne sono diversi, sì, e se vuoi saperne di più, sbircia qui )
- l'assenza di pianificazione e progettazione della storia o del manuale che vuoi scrivere
2. Chi dice che un libro lo scriverà ma poi non lo fa e, soprattutto, non inizia nemmeno.
Veniamo a TE
Intanto prova a chiederti: tu a quale delle 2 tipologie ti senti più vicina o vicino?
In entrambi i casi voglio dirti che, come dico sempre, per iniziare a scrivere un libro -se davvero vuoi scriverlo- devi solo farlo con quello che hai e con quello che sai.
Inizia, prova, riscrivi, sbaglia, fermati, ricomincia, ispirati, progetta... ma inizia ad entrare dentro al tuo libro, dentro alla tua storia.
Se non ci entri dentro, se non lo approcci, se non lo contatti, non saprai mai qual è esattamente la tua difficoltà. E se non sai qual è, non puoi rimediare.
Ognuno di noi ha una storia dentro (ce l'hai anche tu, lo giuro) e se non la scriverai -questa tua storia- non lo farà e non potrà farlo nessun altro.
Sei pronto o pronta per fare sul serio?
Vademecum per chi NON vuole scrivere un libro per davvero
1. Inizia a scrivere senza un piano, né un metodo
2. Rileggi sempre tutto, così che alla fine tu possa non scrivere mai
3. Perditi nelle ricerche del web e lascia che il tempo dedicato alla scrittura finisca o peggio... che la tua ispirazione si attenui
4. Leggi i manuali di scrittura ma, mi raccomando, non metterli in pratica
5. Evita sempre le scalette, continua a pensare che l'ispirazione da sola basti
6. Progetta, progetta, rivedi fino alla nausea i tuoi schemi e non scrivere per nessun motivo
7. Resta nell'ignoranza. Il blocco narrativo (ovvero la non conoscenza della narratologia) è una delle cause principali della non scrittura o della scrittura "non di qualità"
8. Pensa di essere grande e non chiedere mai consigli, aiuti, pareri
9. Scrivi senza conoscere l'argomento, produci appunti a caso e sconnessi tra loro. Non creare mai schede personaggi.
10. Non scrivere tutti i giorni, rischieresti di produrre qualcosa -prima o dopo- o, peggio, di finire il tuo libro -prima o poi-.
Dopo aver capito cosa devi assolutamente evitare e quindi come non scrivere un libro
Vediamo cosa puoi fare per iniziare a scrivere:
Se vuoi degli aiuti concreti per sbloccarti, per scrivere sul serio, per portare avanti un progetto narrativo, puoi fare intanto queste 7 cose:
A. Leggi tanto, leggi i libri degli altri, leggi il mio blog, leggi i manuali di scrittura (io ne ho scritti 3), leggi il genere che vuoi scrivere...
B. Leggi assolutamente il mio ultimo libro, ci sono tanti consigli su come scrivere e tante interviste a scrittori, editor, agenti, librai che in questo mondo ci vivono. Se ti interessa lo trovi qui: Consigli Appassionati per scrittori ostinati - Indagine sul mondo della scrittura 4.0
C. Leggi i miei manuali di scrittura: oltre al libro appena citato, può aiutarti la lettura de "Lo scrittore mago" e la lettura de "La scrittura introspettiva".
D. Fatti leggere. Cerca lettori o professionisti capaci di darti un giudizio professionale su quello che scrivi.
E. Cerca ispirazione, mantieni viva l'immaginazione. Cerca stimoli (interni o esterni) per produrre testi e storie.
F. Organizza il tuo tempo, la tua agenda, per dedicare margine alla scrittura e alla ricerca delle idee
G. Scrivi tutti i giorni, tutte le settimane, appena ti è possibile... scrivi! La scrittura è anche un'abitudine mentale, immaginativa, un allenamento e un posto speciale dove tornare sempre...
Se poi vuoi fare ancora di più, se vuoi fare sul serio, il tuo libro possiamo scriverlo insieme.
Attenzione --> non nel senso che sarò il tuo Ghostwriter (e non lo sarò perché non amo farlo, non amo questa figura e so di poter fare di meglio che scrivere per te, ovvero posso farti scrivere un libro di tuo pugno)
Quindi scrivere un libro insieme, vuol dire che posso essere la tua Writer Coach.
E ti assicuro che se seguirai tutti i passi del percorso, avrai presto un libro in mano perché questi step sperimentati negli anni, sono capaci di accompagnarti dall'idea all'orientamento editoriale pensato per indirizzarti verso la strada più giusta per te, quella per pubblicare o condividere il tuo libro, una volta che lo avrai scritto.
Io di libri ne ho scritti e pubblicati ormai 17, con quest'ultimo, e quindi so esattamente come fare e come portarti al traguardo.
Pensaci e se vuoi far parte di chi un libro lo scrive per davvero... allora Scrivimi.
Ti leggo sempre, lo sai!
Puoi farmi domande fatte di china e pixel, sarò felice di leggerti e... e di risponderti, naturalmente.
Quando hai iniziato a pensare di voler scrivere un libro?
Se è passato molto tempo, è ora di farlo... per davvero!
Ti aspetto.
A chi potresti consigliare quest'articolo?
Loretta Sebastianelli
Mentore e Writer Coach
Autrice di 18 libri, tra cui Lo scrittore Mago e la Scrittura Introspettiva.
Mi occupo da più di dieci anni di formazione e mentoring.
Ho ideato e sperimentato decine di corsi di scrittura: creativa, motivazionale, introspettiva ed evolutiva.
Attraverso corsi di formazione e servizi di scrittura professionale aiuto scrittori, poeti e liberi professionisti a progettare e scrivere il proprio miglior libro. Aiuto inoltre, tutte le persone che vogliono utilizzare la scrittura come maggiore strumento di conoscenza per accrescere il proprio cammino evolutivo.
Pubblico regolarmente dal 2006: narrativa, poesia, manualistica e libri per bambini.