image/svg+xml

Lo specchio di Alice

Esperienza di creazione poetica

Il corso per imparare a scrivere poesie

La poesia è un momento, una connessione, un suono dentro, a volte una visione. La poesia non si scrive, si sente o si fa.

Lo specchio di Alice è un metodo sperimentato in aula che ha portato risultati notevoli ai fini della versificazione e dell’approccio alla poetica e consiste nel far sentire la poesia a chi scrive, rimandando indietro i versi estrapolati da alcuni testi particolari.

Per scrivere poesia, infatti, bisogna prima contattarla -dentro- bisogna imparare ad ascoltarne il suono e poi a tradurlo in parole e quindi a condividerlo.

Il problema principale di chi scrive poesia è superare la vergogna relativa al mettere a nudo la propria anima.

Subito dopo c’è un’altra questione, ovvero comprendere che scrivere poesia non vuol dire
andare a capo, né utilizzare solo alcuni riferimenti di metrica noti dai tempi della scuola (come ad esempio la rima baciata) ma vuol dire contattare la propria capacità di comporre in linguaggio poetico che di solito non viene utilizzato nella quotidianità.

La poesia “vera” è quella che rompe perfino la struttura convenzionale delle frasi ma questa è la migliore poesia che si possa scrivere.

È una poesia di alta qualità perché connessa direttamente al proprio canto, al linguaggio dell’anima.

Perché io?

Ebbene, io ho pubblicato 15 libri (senza mai pagare nemmeno per pubblicare i libri di poesia) e posso dirti che i rifiuti fanno parte del processo ma se sai come muoverti all’interno della realtà editoriale, le probabilità di essere scelto o scelta, sono di gran lunga maggiori.

Inoltre, se sai come aumentare la qualità del tuo testo, la possibilità di essere notato o notata, raddoppiano.

Ti presento

Lo specchio di Alice

Questo percorso ha 3 FASI sviluppate in 9 incontri:

1° fase: la propria voce. Contattare la propria forma di canto, ovvero quel suono profondo che viene da dentro è il primo passo per entrare in contatto con il proprio mondo poetico.

2° fase: la tecnica. Conoscere la metrica, intesa inizialmente come suono, ritmo e canto, permette di imparare a sentire dove il testo “suona”.

3° fase: il linguaggio poetico. Tirare fuori il proprio linguaggio poetico e renderlo testo è la finalità del lavoro e del metodo.

Superare la vergogna ed andare dentro, per scoprire fino a dove si può scendere o si deve scendere, per contattare il proprio linguaggio poetico più autentico, significa sperimentare una versificazione che emerge dal profondo.

Programma dei 9 incontri

Incontro 1
Fase 1. Superare la vergogna e approccio alla poetica 1 (metodo dello specchio)

Incontro 2
Fase 1. Superare la vergogna e approccio alla poetica 2 (metodo dello specchio)

Incontro 3
Fase 1. Esercizi mirati di prosa poetica e versificazione (metodo dello specchio)

Incontro 4
Fase 2. Metrica suono, ritmo, canto con esercizi pratici e versificazione guidata

Incontro 5
Fase 2. Tecnica e teoria. Strumenti di metrica 1 con prove di versificazione

Incontro 6
Fase 2. Tecnica e teoria. Strumenti di metrica 2 con prove di versificazione

Incontro 7
Fase 3. Applicazione pratica: comporre in linguaggio poetico

Incontro 8
Fase 3. Applicazione pratica: comporre in linguaggio poetico

Incontro 9
Fase 3. Applicazione pratica: comporre in linguaggio poetico

Ora è il momento di vivere la tua esperienza di creazione poetica

Compila il modulo per richiere maggiori informazioni sul percorso.