Consigli Appassionati per scrittori ostinati - Indagine sul mondo della scrittura 4.0
Dalla quarta di copertina:
Essere uno scrittore, e vivere della propria scrittura, nel 2022, sembra un’impresa impossibile: una partita a Risiko da giocare contro un nemico letale e sconosciuto, una lotta impari contro un’Idra dalle mille teste che ostacola il cammino della penna del nostro eroe. Ma non c’è da scoraggiarsi: con questa indagine acuta e rivoluzionaria, unica nel suo genere, Loretta Sebastianelli esplora il mondo dell’Editoria e della Scrittura, intervistando personalità di spicco e fornendo consigli intelligenti su come approcciarsi al temibile foglio bianco.
Con penna sapiente e amica, l’Autrice sbriglia la tela dell’universo editoriale, interrogandosi e interrogando sulla contemporaneità e sui nuovi modi di concepire il concetto di scrittore, di scrittura e di editoria.
I DIRITTI D'AUTORE DI QUESTO LIBRO SARANNO INTERAMENTE DEVOLUTI PER PIANTARE ALBERI IN ITALIA
Ass. GreenFriends - ramo verde di Amma Italia
INDICE
Prefazione - Dr. Alberto Contri (docente di comunicazione sociale all’Università IULM)
Premessa dell’Autrice
Dialogo aperto con gli aspiranti scrittori
Punti di vista degli addetti ai lavori
L’energia Yang del punto di vista - Intervista a Franco Romanò, poeta, scrittore e saggista
Presentazione delle voci dei partecipanti a questa indagine
Come mai in Italia non si vive di scrittura?
Focus n. 1.
Vero o falso?
Focus n. 2.
Se lo scrittore non va dall’Editore
Lo scrittore accanito e i social
Sì o no?
L’agente letterario
in Italia
Le donne scrittrici e gli uomini scrittori
Il Vademecum dello scrittore moderno
Il Self Publishing
Focus n. 3
L’energia Yin del punto di vista
Intervista a Edy Tassi, traduttrice e scrittrice di romanzi rosa
Conclusione
Postfazione - Dott.ssa Elisabetta di Carlo (psicologa Junghiana)
Ringraziamenti e note dell’Autrice
Con la preziosa partecipazione di:
Francesca Magni (Dottore di ricerca in italianistica, co-fondatrice West Egg, Editor Fazi Editore)
Filippo Tapparelli (Scrittore Mondadori, vincitore del Premio Calvino del 2018)
Lidia Del Gaudio (Scrittrice presso Gruppo Editoriale Fanucci)
Franco Romanò (Poeta, scrittore e saggista)
Edy Tassi (Traduttrice e scrittrice di romanzi rosa)
Lidia Riviello (Poeta, scrittrice, author and producer and consultant presso Rai Radiotelevisione Italiana)
Anna Martellato (Scrittrice Giunti e giornalista)
Ilaria Milana (Libraia, libreria Mondadori)
Susanna Lasconi (Libraia, libreria Booklet di Susanna)
Diego di Dio (Scrittore, editor, redattore editoriale, docente di corsi di scrittura e redazionali)
Micaela Balice (Autrice, Pedagogista)
Caterina Venturini (Scrittrice Rizzoli, Fazi, E/O, sceneggiatrice)
Valentina Nardecchia (Editore, lettrice, ghost writer e consulente per scrittori Indie)